Impresa Edile La Masiera - Costruire in Bioedilizia
MATERIALI
Costruzione
Terracotta
Terra cruda per intonaci/sottofondi
Legno mattoni Steko
Parete X-lam
Elementi Brettstapel
Materiale certificato PEFC
Calci naturali
Coccio pesto rosso e giallo
Reti portaintonaco
Cannicciato portaintonaco
Intonaco di terra colorata
Intonaci di argilla
Finiture argilla
Isolanti
Sughero pannelli e granuli
Fibra di legno pannelli
Lastre argilla e gesso fibra
Fibra di lino striscie pannelli rotoli
Fibra di canapa
Fibre di legno
Feltro di Juta
Feltro di Lana e Lino
Teli antivento
Carta Kraft e carta oleata
Cannicciato per isolamento
Pannelli in Vetro Cellulare
Lastra minerale Dennert
Truciolo di legno
Pietra calcarea e granulato
Lastre in gessofibra Fermacell
Fibra di cellulosa
Tecnologia del Restauro
Reti in fibra di vetro
 
La Masiera - Fibra di cellulosa

Fibra di cellulosa


Materiale
La fibra di cellulosa viene ricavata principalmente dal macero dei giornali

Trasformazione del prodotto
- Processo Umido
La fibra ottenuta dalla macinatura dei giornale viene miscelata ad acido borico (sali di borio ed acqua) sali minerali e amido vegetale. L'impasto viene successivamente lasciato asciugare.
- Processo Secco
I giornali vengono macinati a secco, quindi viengono aggiunti i sali di boro che agiscono come agenti ignifughi e antiparassitari

I pannelli di fibra di cellulosa si formano mettendo la fibra (ricavata o dal processo umido o da quello secco) in pressione in appositi stampi.

Dismissione-Smaltimento
La fibra di cellulosa e i pannelli sono riutilizzabili e riciclabili ma non adatti al compostaggio a causa della presenza dei sali di boro.

Caratteristiche tecniche
ρ densità: fiocchi 24-65 kg/mc
pannelli 30-90 kg/mc
λ conduttività termica: fiocchi 0,037-0,041 W/mK
pannelli 0,039-0,040 W/mK
reazione al fuoco: classe 1-2 (dipende dalla quantità di sali di boro nel prodotto)

Per capire le caratteristiche:
  • ρ (rho) densità: è il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume.
  • λ (lambda) conduttività termica: più il valore è basso, maggiore è il potere isolante del materiale. È la quantità di calore, espressa in kcal, che attraversa 1 mq di materiale di 1 metro di spessore, quando la differenza di temperatura tra le due facce è di 1°.
  • reazione al fuoco: è il comportamento di un materiale che contribuisce con la propria decomposizione al fuoco a cui è sottoposto in condizioni determinate. La classificazione di reazione al fuoco va dalla classe 0 (materiale non combustibile) alla classe 5.