Impresa Edile La Masiera - Costruire in Bioedilizia
MATERIALI
Costruzione
Terracotta
Terra cruda per intonaci/sottofondi
Legno mattoni Steko
Parete X-lam
Elementi Brettstapel
Materiale certificato PEFC
Calci naturali
Coccio pesto rosso e giallo
Reti portaintonaco
Cannicciato portaintonaco
Intonaco di terra colorata
Intonaci di argilla
Finiture argilla
Isolanti
Sughero pannelli e granuli
Fibra di legno pannelli
Lastre argilla e gesso fibra
Fibra di lino striscie pannelli rotoli
Fibra di canapa
Fibre di legno
Feltro di Juta
Feltro di Lana e Lino
Teli antivento
Carta Kraft e carta oleata
Cannicciato per isolamento
Pannelli in Vetro Cellulare
Lastra minerale Dennert
Truciolo di legno
Pietra calcarea e granulato
Lastre in gessofibra Fermacell
Fibra di cellulosa
Tecnologia del Restauro
Reti in fibra di vetro
 
La Masiera - Fibra di Canapa

Fibra di Canapa per isolamento termico e acustico

Caratteristiche:
I pannelli in fibra di canapa hanno ottime proprietà termoacustiche, sono traspiranti e igroscopici (permettono, quindi, la regolazione dell'umidità per garantire un buon microclima interno).
Non contengono sostanze tossiche, quindi non comportano rischi per la salute ne durante le fasi di lavorazione, ne durante la vita utile del materiale. La canapa è, inoltre, resistente alla muffa, agli attacchi da parte di insetti e roditori, ed è una tra le fibre naturali meno putrescibili.
Utilizzo:
I pannelli di fibra di canapa vengono utilizzati nella realizzazione di intercapedini di pareti con struttura in legno o muratura, di coperture (inseriti tra le travi o sopra le travi) di coperture in laterocemento (con listelli portanti, se il pannello è a bassa densità, oppure senza listelli se il pannello ha densità elevata ed è calpestabile)in pareti divisorie interne, controsoffitti, o in sottopavimenti per l'abbattimento del rumore di calpestio.