Impresa Edile La Masiera - Costruire in Bioedilizia
MATERIALI
Costruzione
Terracotta
Terra cruda per intonaci/sottofondi
Legno mattoni Steko
Parete X-lam
Elementi Brettstapel
Materiale certificato PEFC
Calci naturali
Coccio pesto rosso e giallo
Reti portaintonaco
Cannicciato portaintonaco
Intonaco di terra colorata
Intonaci di argilla
Finiture argilla
Isolanti
Sughero pannelli e granuli
Fibra di legno pannelli
Lastre argilla e gesso fibra
Fibra di lino striscie pannelli rotoli
Fibra di canapa
Fibre di legno
Feltro di Juta
Feltro di Lana e Lino
Teli antivento
Carta Kraft e carta oleata
Cannicciato per isolamento
Pannelli in Vetro Cellulare
Lastra minerale Dennert
Truciolo di legno
Pietra calcarea e granulato
Lastre in gessofibra Fermacell
Fibra di cellulosa
Tecnologia del Restauro
Reti in fibra di vetro
 
La Masiera - Fibra di Lino

Feltro di Lino per isolamento termico


Utilizzato sotto forma di materassini, feltri e pannelli semirigidi.

Materiale
Pianta di lino da fibra principalmente dall'Austria e dall'Europa e porveniente da coltivazione biologica.
Le fibre di lino vengono trattate con Sali borici o con bromo e fosfato di ammonio.
Nel caso dei pannelli, per dare rigidezza e spessore, vengono incollate con fibre tessili di poliestere o fecola di patate.
Le utilizzazioni più frequenti sono:
- Facciate esterne, insieme ad altri materiali sotto forma di pannelli isolanti multistrato;
- Pannelli fono isolanti anti rumore sotto i pavimenti flottanti;
- Pannelli termo fono isolanti nei solai;
- Come materiale da tamponatura nei telai di porte e finestre di legno (sostituisce le schiume di montaggio).
Il lino è facilmente lavorabile e non crea problemi ai muratori con dispersione nell'aria di fibre dannose alla salute.
Trasformazione del prodotto
La corteccia viene stagionata almeno per due anni poi viene immersa nell'acqua bollente per alcune ore, estratta e lasciata asciugare. Successivamentela corteccia viene macinata
Il sughero biondo si ricava dalla corteccia naturale.
Il sughero bruno si ricava dagli scarti dei pannelli e dal sughero riciclato
Quindi si possono ottenere diversi tipi di pannelli:
- Pannelli di sughero di colore bruno autoincollato
I granuli vengono cotti in forni a pressione e si formano i pannelli perchè la suberina contenuta nel sughero si scioglie e autoincolla il tutto.
- Pannelli di sughero compresso di colore biondo autoincollante
I granuli vengono sottoposti a compressione tramite una pressa idraulica e simultaneamente a un trattamento a microonde
- Pannelli di sughero compresso di colore biondo con utilizzo di collanti
I granuli vengono miscelati con collanti a base di formaldeide o bitume oppure con resine non tossiche e successivamente compressi a caldo

Dismissione-Smaltimento
Il sughero ottenuto senza incollanti può essere riciclato o compostato.
I prodotti con resine o con collanti sintetici devono essere smaltiti come rifiuti speciali.

Caratteristiche tecniche
ρ densità: pannelli morbidi 30-35 kg/mc
λ conduttività termica: 0,037-0,040 W/mK
reazione al fuoco: classe 2

Per capire le caratteristiche:
  • ρ (rho) densità: è il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume.
  • λ (lambda) conduttività termica: più il valore è basso, maggiore è il potere isolante del materiale. È la quantità di calore, espressa in kcal, che attraversa 1 mq di materiale di 1 metro di spessore, quando la differenza di temperatura tra le due facce è di 1°.
  • reazione al fuoco: è il comportamento di un materiale che contribuisce con la propria decomposizione al fuoco a cui è sottoposto in condizioni determinate. La classificazione di reazione al fuoco va dalla classe 0 (materiale non combustibile) alla classe 5.