Impresa Edile La Masiera - Costruire in Bioedilizia
MATERIALI
Costruzione
Terracotta
Terra cruda per intonaci/sottofondi
Legno mattoni Steko
Parete X-lam
Elementi Brettstapel
Materiale certificato PEFC
Calci naturali
Coccio pesto rosso e giallo
Reti portaintonaco
Cannicciato portaintonaco
Intonaco di terra colorata
Intonaci di argilla
Finiture argilla
Isolanti
Sughero pannelli e granuli
Fibra di legno pannelli
Lastre argilla e gesso fibra
Fibra di lino striscie pannelli rotoli
Fibra di canapa
Fibre di legno
Feltro di Juta
Feltro di Lana e Lino
Teli antivento
Carta Kraft e carta oleata
Cannicciato per isolamento
Pannelli in Vetro Cellulare
Lastra minerale Dennert
Truciolo di legno
Pietra calcarea e granulato
Lastre in gessofibra Fermacell
Fibra di cellulosa
Tecnologia del Restauro
Reti in fibra di vetro
 
La Masiera - Fibra di Legno

Fibra di Legno per isolamento termico

Pannelli in fibra di legno, isolanti traspiranti extraporosi
I pannelli in fibre di legno sono utilizzabili per tetti, pareti e solai. Le ottime caratteristiche di coibentazione termica, capacità di accumulazione termica, un valore favorevole della resistenza al passaggio del vapore e una facile lavorazione sono le condizioni adatte per l'utilizzo in tantissime costruzioni.

Tra i principali vantaggi:
- Ottima protezione dal freddo, dal caldo, acustica e antincendio;
- Protezione acustica migliorata grazie alla porosità e all'alto peso dei pannelli coibenti;
- Ottima protezione dal caldo estivo grazie all'alta capacità di accumulazione termica;
- Notevole protezione acustica grazie alla porosità dei pannelli coibenti;
- La traspirabilità crea un clima abitativo confortevole;
- Materiale ecologico di qualità controllata;
- Il Materiale igroscopico regola l'umidità e ci da sicurezza nel tempo.

Materiale
Scarti di segheria, cippato, non trattati chimicamente.

Trasformazione del prodotto
Tramite appositi macchinari gli scarti vengono macinati e sfibrati.
- Processo Umido
Le fibre vengono impastate con acqua calda e con piccole quantità di emulsionanti idrorepellenti e solfato di alluminio. Le sostanze aggiunte hanno proprietà antitarmiche e antiparassitarie ed inoltre la lignina presente naturalmente nelle fibre fa da collante al tutto
L'impasto viene quindi versato in stampi appositi, viene compresso ed essicato in appositi forni per eliminare l'acqua in eccesso.
- Processo Secco
Può avvenire mediante diverse metodologie.
In un metodo le fibre vengono macinate e misceltate con un legante poiluretanico e compresse in appositi stampi.
Oppure le fibre vengono impastate con della fibra sintetica e sottoposte a pressione ed essiccate.

Dismissione-Smaltimento
I pannelli ottenuti dal processo umido sono riutilizzabili, possono essere usati come combustibile o compostati perchè completamente biodegradabili.
I pannelli ottenuti invece con il processo a secco e mescolati con fibre sintetiche devono essere smaltiti in discarica o usati come combustibile.

Caratteristiche tecniche
ρ densità: pannelli flessibili 45-55 kg/mc
pannelli morbidi 150-300 kg/mc
λ conduttività termica: pannelli flessibili 0,038 W/mK
pannelli morbidi 0,038-0,052W/mK
reazione al fuoco: classe 2

Per capire le caratteristiche:
  • ρ (rho) densità: è il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume.
  • λ (lambda) conduttività termica: più il valore è basso, maggiore è il potere isolante del materiale. È la quantità di calore, espressa in kcal, che attraversa 1 mq di materiale di 1 metro di spessore, quando la differenza di temperatura tra le due facce è di 1°.
  • reazione al fuoco: è il comportamento di un materiale che contribuisce con la propria decomposizione al fuoco a cui è sottoposto in condizioni determinate. La classificazione di reazione al fuoco va dalla classe 0 (materiale non combustibile) alla classe 5.