Impresa Edile La Masiera - Costruire in Bioedilizia
MATERIALI
Costruzione
Terracotta
Terra cruda per intonaci/sottofondi
Legno mattoni Steko
Parete X-lam
Elementi Brettstapel
Materiale certificato PEFC
Calci naturali
Coccio pesto rosso e giallo
Reti portaintonaco
Cannicciato portaintonaco
Intonaco di terra colorata
Intonaci di argilla
Finiture argilla
Isolanti
Sughero pannelli e granuli
Fibra di legno pannelli
Lastre argilla e gesso fibra
Fibra di lino striscie pannelli rotoli
Fibra di canapa
Fibre di legno
Feltro di Juta
Feltro di Lana e Lino
Teli antivento
Carta Kraft e carta oleata
Cannicciato per isolamento
Pannelli in Vetro Cellulare
Lastra minerale Dennert
Truciolo di legno
Pietra calcarea e granulato
Lastre in gessofibra Fermacell
Fibra di cellulosa
Tecnologia del Restauro
Reti in fibra di vetro
 
La Masiera - Cannicciato portaintonaco

Cannicciato portaintonaco


L'utilizzo di questo prodotto semplifica la posa dell'intonaco, su superfici non assorbenti, poichè funziona come una rete porta-intonaco naturale e garantisce un ottimo livello di aggrappaggio.
Confezionato in rotoli, si posa con chiodi o graffe direttamente sul supporto.
Materiale
Canna palustre proveniente da laghi e dalle zone paludose dai Paesi Baltici, Est Europa ed Austria.

Trasformazione del prodotto
Durante il periodo invernale le canne vengono raccolte meccanicamente e portate direttamente nel sito di lavorazione dove vengono confezionati i pannelli.
Le canne possono essere legate in pannelli (solitamente alti due metri) con filo zincato o con filo di nylon.

Dismissione-Smaltimento
I pannelli sono riutilizzabili o tolti i legacci che fermano le canne possono essere compostati.
I pannelli intonacati devono essere smaltiti come inerti.

Caratteristiche tecniche
ρ densità: 130-190 kg/mc
λ conduttività termica: 0,045-0,050 W/mK
reazione al fuoco: classe 2

Per capire le caratteristiche:
  • ρ (rho) densità: è il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume.
  • λ (lambda) conduttività termica: più il valore è basso, maggiore è il potere isolante del materiale. È la quantità di calore, espressa in kcal, che attraversa 1 mq di materiale di 1 metro di spessore, quando la differenza di temperatura tra le due facce è di 1°.
  • reazione al fuoco: è il comportamento di un materiale che contribuisce con la propria decomposizione al fuoco a cui è sottoposto in condizioni determinate. La classificazione di reazione al fuoco va dalla classe 0 (materiale non combustibile) alla classe 5.