Impresa Edile La Masiera - Costruire in Bioedilizia
MATERIALI
Costruzione
Terracotta
Terra cruda per intonaci/sottofondi
Legno mattoni Steko
Parete X-lam
Elementi Brettstapel
Materiale certificato PEFC
Calci naturali
Coccio pesto rosso e giallo
Reti portaintonaco
Cannicciato portaintonaco
Intonaco di terra colorata
Intonaci di argilla
Finiture argilla
Isolanti
Sughero pannelli e granuli
Fibra di legno pannelli
Lastre argilla e gesso fibra
Fibra di lino striscie pannelli rotoli
Fibra di canapa
Fibre di legno
Feltro di Juta
Feltro di Lana e Lino
Teli antivento
Carta Kraft e carta oleata
Cannicciato per isolamento
Pannelli in Vetro Cellulare
Lastra minerale Dennert
Truciolo di legno
Pietra calcarea e granulato
Lastre in gessofibra Fermacell
Fibra di cellulosa
Tecnologia del Restauro
Reti in fibra di vetro
 
La Masiera - Parete X-lam

Parete in legno X-lam

Le pareti in X-lam è formata da strati di legno incrociati ortogonalmente o diagonalmente per migliorare le prestazioni tecniche del materiale..
Gli strati possono essere uniti da colle ( le più diffuse) , da chiodi in acciaio inossidabili o da cavicchi in legno e dipende dalla linea di produzione aziendale.
Per costruire un’abitazione in X-lam è necessario eseguire una dettagliata progettazione ed impianti elettrici, idraulici e posizionamento degli arredi devono essere definitivi.

Pro:
-stabilità del materiale, non tende a rigonfiamenti, e ritiri a causa dell’umidità;
-montaggio rapido;
-tempi di cantiere ridotti.

Contro:
-problematiche di trasporto in quanto si devono trasportare intere sezioni di pareti, da 1 mt a 20 mt;
-la fase di montaggio può risultare critica in cantieri angusti;
-non si può modificare il progetto in fase di montaggio in cantiere.